
Montacarichi. Comodi e multifunzionali, i montacarichi reperibili in commercio appartengono a diverse tipologie, in base al settore in cui vengono utilizzati. Installarli non è un’operazione complicata, grazie alla struttura modulare portante che caratterizza quasi tutti i montacarichi industriali, in grado di facilitarne il montaggio, laddove richiesto per operazioni di diverso tipo (anche negli spazi in cui inizialmente i montacarichi non erano stati progettati). Le fasi per l’installazione sono semplici, al di là delle dimensioni: basta creare un’apertura per il passaggio da un piano all’altro e realizzare una canalina per la linea elettrica. Leggi…
Ascensori ecologici. Un vecchio detto recita: “l’inventore dell’ascensore odiava far su e giù per le scale”. Un detto che ben si può applicare agli italiani, in questo senso “popolo di pigri”, ed estendere agli abitanti del vecchio continente. L’Unione Europea conta infatti circa 5 milioni di ascensori sparsi nei paesi membri, un numero che corrisponde al 4% del consumo mondiale di energia elettrica e che annualmente è paragonabile alla produzione di due centrali nucleari da 1000 Megawatt. Leggi…
Ascensori, scale mobili, montacarichi. Un business da capogiro. Si sale e si scende in tutta facilità con gli elevatori made in Italy, e il bel paese, con la sua leadership nel settore, guarda dall’alto gli altri concorrenti europei e mondiali (Cina a parte). Leggi…
Ascensori: Sempre più veloci per scalare in un batter d’occhio le vette del cielo. Tra i costruttori mondiali di ascensori destinati ai grandi grattacieli e palazzi del pianeta, non si ferma la sfida per realizzare elevatori da record. La rapidità é il fattore principale intorno al quale si gioca la partita.
ASCENSORI: La concezione verticale degli agglomerati urbani è stata determinata dall’invenzione degli ascensori e dei montacarichi. Dalle grandi città ai paesi, gli elevatori rappresentano una costante nei megapalazzi, nei piccoli condomini e nelle aziende. Leggi…
Non sempre è possibile dotare di ascensore un condominio che ne è sprovvisto: oltre ai problemi relativi allo spazio necessario, in molti casi risolvibili con l’installazione esterna, bisogna ottenere in assemblea la maggioranza e valutare i vari preventivi stabilendo infine le modalità di pagamento, considerando anche successive eventuali adesioni. Leggi…
Abbiamo visto le tre diverse tipologie di ascensori che si possono installare all’interno di un edificio per comodità o necessità: una lunga rampa di scale, un garage di difficile accesso ed altri elementi possono costituire barriere architettoniche, non solo per anziani e disabili, ma anche per chi si trovi anche se momentaneamente in una situazione di difficoltà motoria, ma cosa dirà la legge a riguardo le possibilità di installazione di un ascensore… quando è obbligo averne uno, che caratteristiche deve avere e quando si può richiederlo? Leggi…
I primi modelli di ascensore erano azionati da una macchinetta a vapore nel XIX secolo, il primo vero precursore del macchinario moderno risale infatti al 1835, in Gran Bretagna, formato da una fune di sollevamento che passava al di sopra di una carrucola azionata da una cinghia fino a raggiungere un contrappeso che scorreva su del guide; era la trazione verso il basso dei due pesi a trattenere la fune contro la carrucola creando un aderenza che permetteva alla carrucola di tirare la fune. Leggi…